Passa al contenuto principale

11 esercizi per superare il blocco del fotografo

14 minuti di lettura Data pubblicazione

Una fase di stallo fotografico, o blocco del fotografo, è un periodo in cui la creatività si blocca. Ci sente bloccati, non ispirati o disconnessi dal proprio lavoro. È una sfida comune in qualsiasi fase del percorso di un fotografo, spesso causata dalla ripetitività, dal burnout o dalla mancanza di nuove idee. Uscirne significa trovare il modo di riaccendere l’ispirazione fotografica e a ritrovare la gioia di creare.

Abbiamo chiesto a undici fotografi, specializzati in vari settori (dalla gastronomia al lifestyle, dai ritratti alla pubblicità), di condividere gli esercizi che utilizzano per liberare la mente e dare nuovo vigore alla propria creatività. Le loro idee potrebbero essere proprio quello che ti serve per allenare l’occhio e ritrovare l’ispirazione.

1. Fotografare lo stesso soggetto ogni giorno, settimana o mese

Creare un progetto personale coeso può essere un modo efficace per riaccendere l’ispirazione fotografica. Fotografare lo stesso soggetto a lungo ti costringe a guardare più a fondo le cose, a notare i cambiamenti impercettibili e a sviluppare nuovi approcci creativi: tutti elementi che contribuiscono a uscire dalla routine fotografica. Lisa Godfrey, fotografa lifestyle di Philadelphia, ricorda che anche se non hai modo di scattare fotografie tutti i giorni, adottare un piano settimanale o mensile può comunque alimentare la creatività nel lungo termine. "Durante il mio ricovero, ho fotografato il mio cane, Nita, ogni giorno. L’ho fotografata in più luoghi, ma anche negli stessi due posti, per contribuire a illustrare il passare del tempo. C’è una versione breve sul mio Instagram. Sto lavorando a una versione più lunga, un po’ più drammatica, quando il paesaggio comincia a rinverdire. Ho anche un progetto personale a lungo termine: fotografare i cani negli Adirondack. Lo faccio da oltre dieci anni e produco un calendario canino annuale che uso come pezzo promozionale. Mi ha aiutato a ottenere una serie di progetti con marchi nazionali nel corso degli anni. In media fotografo un cane al mese. A volte è uno dei miei cani, a volte no. Mi dà un obiettivo e mi mantiene motivato."

2. Prova la sfida del ritratto di strada con sconosciuti

Se stai lottando contro il perfezionismo o la mancanza di motivazione, uscire dalla tua zona di comfort con una sfida di ritratti di strada spontanei può essere il modo migliore per liberare la mente. Il fotografo ritrattista Matt Carr ammette: "Ho la cattiva abitudine di aspettarmi che tutti i miei progetti creativi siano abbastanza buoni da entrare nel mio portfolio. È un’aspettativa irrealistica e può bloccare la creatività prima che inizi. Così, quando mi sento così e non lavoro attivamente, prendo la macchina fotografica e vado in strada a scattare ritratti di strada con la luce ambientale. Trovo eccitante trovare qualcuno di intrigante, convincerlo a fare un ritratto e usare quello che ho per creare qualcosa di interessante. È un lavoro lento e sette persone su dieci dicono "no", ma quelle tre che accettano possono rendere la vostra giornata migliore. Per un giovane fotografo, ci sono alcune lezioni preziose. In primo luogo, aiuta a capire come gestire il rifiuto e, in secondo luogo, insegna a utilizzare qualsiasi luce e sfondo si riesca a trovare. Può anche insegnarvi a lavorare con persone che non sono abituate a farsi fotografare e a comunicare con persone che non lavorano in un settore creativo."

Questo tipo di pratica, poco impegnativa ma molto gratificante, è una tecnica potente per superare un blocco. Rafforza la fiducia in se stessi, affina le proprie abilità tecniche e, soprattutto, ti ricollega alla spontaneità e alla gioia della fotografia.

3. Fare shopping per riaccendere l’ispirazione fotografica

"Lì adoro fotografare il cibo, trasformarlo in una ricetta e fotografare il piatto finito. Spesso mi lascio trasportare e da un’idea ne nasce un’altra. Essendo una fotografa food, mi entusiasmano tutti i tipi di ingredienti e tutto ciò che riguarda il cibo. Potete scoprire un po’ di questa folle creatività nella mia collezione Nature Morte. Scatto centinaia di foto dello stesso soggetto, mi piace modificarlo ed esplorarlo senza sosta."

Questo tipo di processo divertente ed esplorativo può aiutarti a spostare la tua attenzione e a stimolare la tua creatività. E non si limita al cibo: puoi adottarlo in qualsiasi settore, dai tessuti vintage e oggetti stravaganti in un negozietto dell’usato ai fiori di stagione fino agli oggetti artigianali. L’obiettivo è rompere la routine e ritrovare la gioia della scoperta, che è la chiave per uscire da un blocco creativo.

4. Fotografa pensando a uno spettatore specifico

Questa tecnica è stata sviluppata dal fotografo e direttore artistico di Atlanta Ahmad Barber, che vi fa riferimento chiamandola la tecnica “Per chi sto fotografando?” .

"Che si tratti di un progetto nato da una passione personale o di un progetto richiesto da un cliente, capire a quale pubblico è rivolta la fotografia è essenziale per fare centro", spiega. "A volte creo quel pubblico nella mia mente, che sia un direttore artistico, un curatore di una galleria d’arte o anche qualcuno che amo e che è semplicemente il mio più grande critico. Mi aiuta sempre a prestare attenzione a particolari dettagli e a fare il possibile per migliorare al massimo le mie immagini".

Questo approccio ponderato conferisce uno scopo al processo creativo, perché mi aiuta a superare una fase di stallo fotografico e mi spinge a essere più coinvolto con il soggetto, lo stile e il messaggio.

5. Scattare solo dodici foto al giorno

6. Lasciati ispirare da un ambiente nuovo

"Questo non significa che non ci sia nulla di interessante da immortalare nella propria città, ma solo che abbiamo perso la capacità di meravigliarci perché il contesto ci è troppo familiare. Per questo motivo, suggerisco di superare il blocco della città natale e di visitare nuovi sobborghi, mercati rionali, nuovi insediamenti abitativi o aree industriali che non avreste mai pensato di percorrere in auto e tanto meno a piedi. Un cambiamento di ambientazione, per quanto piccolo, può aprirci gli occhi su nuove possibilità e fornirci l’opportunità di vedere la nostra città natale con uno sguardo diverso."

Anche piccoli cambiamenti di scenario possono aiutarti a trovare nuove idee quando attraversi una fase di crisi creativa. Non serve andare troppo lontano, ma solo quanto basta per vedere le cose in modo diverso.

7. Sperimenta con strumentazioni diverse

Provare un nuovo strumento può essere un modo semplice ma efficace per uscire da un blocco creativo in fotografia.

"Per me, il vero scopo di questi scatti è semplicemente quello di liberare la mente e tornare dove so di appartenere: dietro una macchina fotografica, guidata da mio istinto. Non bisogna scattare per il prodotto finale, ma solo per il gusto di farlo. È normale fare brutte foto. Non c’è niente di male a scattare in condizioni di scarsa illuminazione. Alla fine della giornata magari devi buttare via tutto quello che hai scattato. Il semplice gesto di avvicinare l’occhio all’obiettivo può essere sufficiente per superare il momento di stanchezza e ritrovare l’ispirazione."

8. Arricchire la fotografia con l’imperfezione

“Lo faccio pasticciando con il lato tecnico della fotografia: infrango le regole facendo scatti aprendo tutto il diaframma, in slow motion oppure con sottoesponendo o sovraesponendo soggetti che normalmente non vengono fotografati in questo modo. Spesso, ripetendo abbastanza a lungo questo approccio, imparo a controllare il caos e a trasformarlo in una tecnica che posso usare anche nei lavori per i clienti.”

“Questa metodologia è diventata parte del mio stile. La cosa importante è che presto attenzione a ciò che faccio quando “pasticcio”. Capisco cosa avviene a livello tecnico quando creo il disordine e imparo a replicarlo in modo controllato. Ci sono voluti anni di pratica per affinare questa abilità, ma alla fine ha dato i suoi frutti, perché mi ha dato un modo unico di guardare il mondo.”

Esplorazioni di questo tipo non aiutano solo a crescere tecnicamente, ma possono anche offrire una prospettiva completamente nuova e contribuire a trovare nuova ispirazione quando si attraversa una fase di blocco fotografico.

9. Prova a cambiare genere

Esplorare un nuovo tipo di fotografia, che si tratti di natura morta, paesaggi o qualcosa di più sperimentale, può aprire porte inaspettate e riaccendere la tua ispirazione fotografica.

"Sfidando l’ignoto, ho completato due corsi online di fotografia di still life, che mi hanno aperto strade completamente nuove per la creatività. La combinazione del mio amore per la manipolazione digitale con la mia ritrovata affinità per le nature morte ha dato vita alla serie The Dürer Botanicals, un collage digitale di vere e proprie nature morte floreali con pezzi di immagini tratte dal mio archivio di lavori fotografici passati, tutte composte con stampe di Albrecht Dürer."

"La fotografia di paesaggi mi ha anche fornito uno spazio alternativo in cui muovermi e creare quando mi sentivo bloccata. Per dare un tocco nuovo ai miei lavori, ho frequentato un corso online di fotografia a infrarossi, ho riadattato una fotocamera per gli infrarossi e ho iniziato a fotografare paesaggi con rinnovato entusiasmo. La fotografia a infrarossi, per sua natura, mi ha fornito una nuova prospettiva con cui osservare il mondo naturale attraverso l’obiettivo della mia macchina fotografica. E niente stimola la creatività come vedere con occhi diversi o, in questo caso, con lunghezze d’onda diverse."

10. Guardare fuori dal mondo della fotografia

Film, programmi televisivi e persino vecchie riviste possono dare vita a nuove idee visive e aiutarti a riaccendere il tuo istinto creativo.

“Spesso basta un dettaglio, anche solo l’uso di un colore per accendere in me l’idea di una fotografia che vorrei realizzare. Altre volte si tratta solo di un appunto mentale da conservare per il futuro. Per non dimenticarlo, scatto al volo una foto con il telefono.”

"Quando sono in un memento di stallo, a volte sfoglio vecchie riviste. Osservare come le persone posano, come sono illuminate o le emozioni catturate, sia in un contesto commerciale, di moda o editoriale, può stimolare idee da provare o testare. Tengo una cartella attiva di screenshot e foto del telefono che funge da moodboard, e la consulto quando ho bisogno di un po’ di ispirazione creativa."

Questi riferimenti visivi sono incredibilmente utili quando si cerca di superare un blocco fotografico. Non solo forniscono ispirazione, ma aiutano anche a costruire una libreria personale di idee a cui attingere ogni volta che la creatività ha bisogno nuovi stimoli.

11. Scrivi i tuoi obiettivi (con carta e penna)

"Ogni tanto mi prendo del tempo per scrivere nuovi obiettivi per me stessa su piccoli pezzi di carta", ci racconta la fotografa di ritratti e lifestyle Michelle McSwain. Poi li attacco alla parete di fronte alla mia scrivania, in modo da vederli ogni giorno". Poi, in un quaderno, scrivo i modi praticabili per raggiungere questi obiettivi.

“Ad esempio, se il mio obiettivo è quello di realizzare un servizio fotografico per un marchio di scarpe, le azioni che intraprenderò per raggiungerlo saranno: organizzare alcuni servizi fotografici di prova incentrati sulle scarpe, compilare un elenco dei marchi di scarpe con cui mi piacerebbe lavorare, cercare le persone di riferimento e contattarle inviando loro un link ad alcuni dei miei lavori di prova e creare moodboard per stimolare la mia creatività.”

Il semplice fatto di scrivere a mano i tuoi obiettivi li rende tangibili; posizionarli poi in punto dove puoi vederli ogni giorno ti aiuta a mantenere viva la motivazione quando le energie vengono meno o attraversi un momento di stallo. Questa tecnica può essere un modo efficace per superare un periodo di blocco fotografico e per non perdere il focus sulle proprie ambizioni creative.



A tutti capita di tanto in tanto di attraversare un momento di crisi creativa; il modo migliore per uscirne è continuare a scattare. Metti in pratica uno di questi esercizi, mantieni viva la tua curiosità e lascia che la tua creatività si accenda di nuovo.



Informazioni sul collaboratore

Feature Shoot presenta il lavoro di fotografi emergenti e affermati in tutto il mondo, evidenziando coloro che stanno trasformando il mezzo fotografico attraverso progetti coraggiosi e all’avanguardia, con contributi di scrittori provenienti da tutto il mondo.

Informazioni sull’autore

Sono un fotografo professionista, un creatore di contenuti appassionato e altamente motivato, nonché un educatore che ama utilizzare la fotografia come mezzo per documentare, insegnare e ispirare gli altri. Amo la tecnologia e l’editing come strumenti moderni che ci permettono di concepire e creare risultati strabilianti.

Fotografo e product expert
Fotografo e product expert

Condividi articolo

Libera i tuoi file

Inizia oggi stesso a creare con Affinity.

Creare insieme.

Questo browser non è più supportato. Ti invitiamo ad aggiornarlo per migliorare la navigazione. Info aggiuntive.