Passa al contenuto principale

Il designer di livree Joshua Stedford: “Il mio foglio bianco è un’auto con turbocompressore”.

9 minuti di lettura Data pubblicazione

Dopo aver disegnato per 15 anni le livree delle auto come hobby, nel 2020 Joshua Stedford ha deciso che era giunto il momento di fare il grande passo e trasformare la sua passione di sempre in una professione. Ci racconta di come ha avviato la sua attività, del processo creativo dietro al suo lavoro e del perché Affinity è lo strumento perfetto per i suoi progetti.

Joshua, raccontaci qualcosa di te.

Ho 26 anni, sono di Londra, sono appassionato di auto da sempre e sono un designer di livree autodidatta. Ho avviato la mia attività, Livery Magic, a gennaio del 2022. Oltre a disegnare wrap per veicoli, creo materiale di marketing e loghi per nuove aziende; di recente ho iniziato a disegnare anche tute da gara, caschi e livree per moto.

Cosa ti ha indotto a specializzarti nel design delle livree?

Disegno livree per i videogiochi da quando avevo circa sei anni. Quest’attività che univa la mia passione per le auto e quella per la grafica, mi ha conquistato fin da piccolo.

All’epoca, gli editor di livree all’interno dei giochi erano molto più elementari di adesso, ma questo non mi ha impedito di avere questo hobby per anni; ho iniziato con i primi titoli di Need for Speed e ho via via sviluppato le mie capacità nei giochi di guida più recenti.

Nel 2020 disegnavo ancora livree per hobby mentre il mio lavoro era nel marketing; a quell’epoca, però, cominciavo a rendermi conto che le mie capacità si stavano scontrando con i limiti degli editor di videogiochi. Il licenziamento nel mio precedente lavoro a febbraio di quell’anno mi è sembrato il momento perfetto per trasferire la mia passione sul desktop e trasformarla in una professione.

Ho usato il periodo del lockdown per imparare tutto quello che potevo su Affinity, su cosa serve per diventare un designer di livree e sulla gestione di una piccola impresa. Ho disegnato, ricercato e fatto pratica costantemente fino a gennaio 2022, quando ho lanciato ufficialmente Livery Magic.

Quali sono i fattori più importanti quando si crea una livrea per un veicolo?

L’immaginazione, lo studio approfondito della forma della carrozzeria e una profonda comprensione delle esigenze del cliente sono tutti elementi fondamentali. Proprio come il design di un logo, o qualsiasi altro elemento creativo, ogni grande livrea inizia con un’ispirazione, qualcosa che accende le idee e dà una direzione al progetto. Se hai un piano di massima prima di iniziare, il processo sarà molto più fluido.

Studiare la forma della carrozzeria dell’auto è particolarmente importante. A differenza di una tela piatta, ogni auto è diversa dall’altra e individuare i punti migliori per i loghi o le aree da evitare è fondamentale. Ad esempio, un’auto con ampi parafanghi aggiunti aftermarket distorcerà qualsiasi logo o sponsor posizionato su di essi, quindi è essenziale evitare queste aree o studiare attentamente le foto dell’auto reale perché la grafica funzioni.

D’altra parte, alcune auto hanno aree più ampie del solito, come i montanti C (la sezione situata tra il finestrino posteriore e il lunotto), che ideali per inserire dei piccoli sponsor. Quindi ci sono sempre delle opportunità.

E poi ci sono i requisiti del cliente. Alcune livree commissionate sono semplici, nette e prive di fronzoli, mentre altre sono stravaganti, con caratteri, gradienti e tutto il resto. Comprendere in anticipo la visione del cliente rende le prime bozze più accurate e aiuta a trovare il modo migliore per stampare la livrea sull’auto reale. Questo significa poter fornire un preventivo più esatto, poiché riesco a calcolare quanto lavoro è necessario: e questo è un vantaggio per entrambe le parti.

Ci puoi parlare del processo creativo dietro al tuo lavoro?

Il primo passo per la creazione di una livrea è la preparazione di un modello accurato del veicolo. Per i miei post sui social media, li costruisco da zero in Affinity, creando riflessi, ruote, contorni eccetera.

Per i lavori dei clienti (disegni destinati a essere stampati), di solito acquisto una cianografia del veicolo e poi la modifico in modo che corrisponda esattamente all’auto, comprese eventuali modifiche aftermarket. In questo modo si risparmiano tempo e denaro e ho la garanzia che il modello sia accurato e visivamente accattivante.

Quando il modello è pronto, inizio a lavorare alla livrea vera e propria, prendendo spunto dalle mie ricerche o dai feedback del cliente. In media, un progetto passa da tre a nove revisioni prima di essere ultimato.

Quale parte del processo ti piace di più e perché?

Mi piace la fase centrale del processo di progettazione della livrea, quando tutto inizia a prendere forma. All’inizio è naturale avere dei dubbi: ti chiedi sempre se il concetto è troppo semplice o troppo esagerato. Poi però arriva il momento in cui stabilisci il layout, la palette di colori e il tema e pensi: “Ecco, la magia è riuscita”. Questa è di gran lunga la parte migliore del processo. Da quel momento i dubbi scompaiono e cominci a perfezionare il progetto fino a renderlo assolutamente perfetto.

Come ti sembra Affinity per i tuoi progetti?

In una parola: geniale. La cosa più importante per me è sapere di poter fare affidamento sul software per portare a termine il lavoro. È conveniente, potente e, una volta apprese le funzioni principali, molto facile da usare. Anche gli strumenti avanzati sono eccellenti. Alcuni dei miei modelli e livree possono diventare piuttosto complessi, ma Affinity li gestisce senza fare una piega. Lo utilizzo su Windows da febbraio 2020 e continuerò sicuramente a farlo.

Quali sono le tue funzionalità preferite?

Uso lo strumento Penna in quasi tutti i progetti, quindi è la prima funzionalità che mi viene in mente. Ma ce ne sono molti altri. La creazione di scorciatoie personalizzate in Affinity fa risparmiare tempo e snellisce il mio flusso di lavoro, mentre i campioni semplificano la creazione di tavolozze di colori per ogni livrea o per progetti di branding come i loghi. Mi piace molto anche lo strumento Trasparenza, che mi permette di creare riflessi sottili e opachi.

Come hai affinato il tuo stile e le tue capacità negli ultimi due anni?

Facendo tanta pratica e studiando molto! Osservare le iconiche livree della storia dell’automobilismo e il lavoro di altri designer, mi ha insegnato molto su ciò che può trasformare un buon design in un grande design.

Negli ultimi due anni, ho imparato a padroneggiare molti stili di livrea diversi, che si aggiungono al mio caratteristico minimalismo: auto da drifting, Itasha, veicoli commerciali, auto di tutti i giorni, auto sportive di alto livello e altro ancora. Questo mi ha permesso di lavorare con molti più clienti e con esigenze diverse. Com’è andata? Affinity non ha sbagliato un colpo. Posso realizzare un progetto dall’inizio alla fine con un unico programma, senza bisogno di plugin.

Qual è stato il risultato di cui sei più orgoglioso?

La prima livrea che ho disegnato per la stampa. Prima del 2022, avevo creato adesivi e piccole grafiche per le auto, ma mai una livrea completa pronta per la stampa, tanto meno per un’auto costosa come l’Audi R8 LMS. Era l’occasione di una vita, così mi sono buttato, ho messo tutto me stesso per creare un design asimmetrico e il rischio è stato ripagato.

Oltre a questo, però, anche l’avvio di Livery Magic è qualcosa di cui sarò sempre orgoglioso. Pensare che un bimbo di sei anni che disegnava livree in Need for Speed è diventato in 18 anni un professionista che le disegna per le auto vere... questa sarà sempre una grande soddisfazione.

Ci sono progetti imminenti che ti stimolano e hai degli obiettivi a lungo termine?

Non vedo l’ora di espandermi nel settore dell’abbigliamento per le gare. I caschi e le tute da gara sono, per certi versi, più facili delle automobili; per i caschi vengono richiesti spesso disegni più complessi, che sono molto divertenti da creare.

Pensando al futuro, il mio prossimo obiettivo professionale è quello di offrire livree personalizzate. Al momento, tutti i miei modelli sono realizzati su misura, ma mi piacerebbe costruire una collezione che gli appassionati possano acquistare immediatamente a un prezzo inferiore. Il processo sarebbe molto più rapido: i clienti potrebbero scaricare un progetto di wrapping pronto per l’uso e passare direttamente all’applicazione.

Infine, hai qualche consiglio da dare a chi sta pensando di avviare una propria attività creativa?

Fate molte ricerche prima di buttarvi a capofitto; non saltate alcuna fase. Scoprite in cosa volete specializzarvi, stabilite di quale software e quale hardware avrete bisogno, cosa fa la concorrenza e come fare per trasformare i vostri sogni in un lavoro in grado di sostenervi. Con la ricerca, il duro lavoro, la pazienza e la pratica, potete assolutamente avviare la vostra attività creativa e trasformare il sogno in realtà.



Scopri altri disegni di Joshua su liverymagic.com, oppure segui il suo lavoro su Instagram e Pinterest.

Informazioni sull’autore

Operativo nel nostro ufficio di Nottingham, James è un designer del team creativo di Affinity. Si occupa della creazione di tutto: contenuti web, risorse di branding e video. Quando non è impegnato a promuovere il prodotto Affinity, si dedica a numerosi progetti musicali o si immerge nella natura proprio come vero uomo dei boschi.

Designer
Designer

Condividi articolo

Libera i tuoi file

Inizia oggi stesso a creare con Affinity.

Creare insieme.

Questo browser non è più supportato. Ti invitiamo ad aggiornarlo per migliorare la navigazione. Info aggiuntive.