Come trovare e creare il proprio stile fotografico
Nel mondo odierno, ricco di contenuti, sviluppare uno stile fotografico distintivo è uno dei modi migliori per far sì che il proprio lavoro si noti e venga ricordato. Che si tratti di una lente insolita, di una preimpostazione personalizzata o di un approccio unico alla post-elaborazione, la creazione di un look personale ti contraddistingue e rende le tue immagini immediatamente riconoscibili.
“Essere riconoscibili è fondamentale nell’era digitale, perché le persone scorrono così velocemente che al massimo ti dedicano solo un secondo di attenzione”, spiega la fotografa con sede a New York Mischelle Moy.
“Ottenere il riconoscimento per uno stile distintivo ha sicuramente contribuito a diffondere più rapidamente il mio lavoro su diverse piattaforme e mi ha aiutato ad aumentare il numero di follower, il che a sua volta mi ha spinto a creare e condividere di più, portandomi infine a ottenere ingaggi promettenti.”
Per saperne di più su come trovare il proprio stile fotografico e su cosa serve per svilupparlo, abbiamo chiesto a sette fotografi con un’estetica molto diversa, ma ugualmente riconoscibile, di condividere i loro consigli.
1. Iniziare con la post-elaborazione manuale
Uno dei modi migliori per sviluppare un proprio stile nella fotografia è conoscere alla perfezione gli strumenti di post-elaborazione. Anziché affidarti esclusivamente alle impostazioni predefinite, inizia effettuando le regolazioni manualmente, in modo da comprendere esattamente come ogni strumento modella le tue immagini.
“In realtà ho imparato come funziona la regolazione Curve scaricando le preimpostazioni per vedere cosa fa il controllo di ogni curva, ma assicurandomi sempre di modificare manualmente ogni regolazione durante la post-elaborazione, dall’inizio alla fine”, ci racconta Mischelle.
“Le immagini possono sembrare simili tra loro, ma non sono state elaborate allo stesso modo. Mi sono esercitata fin dal primo giorno. La sperimentazione di varie tecniche all’interno del software ha sicuramente giocato un ruolo importante nel capire quale fosse il mio stile.”
I suoi primi esperimenti prevedevano l’uso creativo delle tavolozze di colori. “Le mie prime sperimentazioni includevano la creazione di molti gradienti nell’orizzonte e nei cieli. Studiavo tutte le varie tavolozze dei tramonti e volevo andare oltre, trasformandole in colori neon e verdi per imitare i cieli dell’aurora boreale. Successivamente, mi sono dedicata allo studio dei colori delle foglie (intendo dire le tonalità catturate dalla fotocamera) e alla loro trasformazione in rossi, viola o blu elettrico.
“Penso che ciò che mi ha aiutato molto a comprendere i molteplici utilizzi di ciascuno strumento sia stato provarli. Se non riesci a capire come funziona, scarica un gruppo di preimpostazioni e sposta tutto: sposta le curve, i livelli, cambia le modalità di fusione, ecc. Una volta acquisita dimestichezza con questi strumenti, impara a conoscerne i limiti e a piegarli per farli funzionare a tuo favore nel tuo processo creativo”.
Quando si raggiunge una buona padronanza, le preimpostazioni possono comunque far risparmiare tempo, ma Mischelle sottolinea l’importanza della personalizzazione: “Inoltre, una volta che ci si abitua a questa pratica, ci si può rendere conto dei vantaggi di creare le proprie preimpostazioni per risparmiare tempo, ma è bene ricordare che ogni regolazione può essere modificata”.
Iniziando con l’editing manuale, si acquisiscono le basi tecniche necessarie per creare il proprio stile fotografico e dare forma con sicurezza a immagini davvero uniche.
2. Fare della fotografia una pratica quotidiana
La costanza è uno dei modi migliori per crescere come fotografo. Scattando ogni giorno, ti concedi lo spazio per sperimentare, commettere errori e scoprire gradualmente ciò che definisce il tuo stile fotografico.
“All’inizio scattavo foto continuamente e guardavo anche molti altri lavori fotografici”, ricorda l’artista Natalie Christensen con sede a Santa Fe. “Ho cercato di emulare ciò che mi attirava di più e quindi mi sono esercitata ancora e ancora. Credo di aver impiegato circa diciotto mesi per trovare il mio stile, e scattavo foto per ore ogni giorno.”
In questa fase ti devi concentrare meno sulla perfezione tecnica e più sull’intuizione. “Ho dovuto imparare da sola a usare una macchina fotografica e ho appreso da autodidatta le basi della post-elaborazione, ma questo è tutto”, aggiunge Natalie. “Per me, si tratta innanzitutto di “vedere”. Voglio provare qualcosa quando guardo le mie immagini, e se mi concentro troppo sulla tecnica perdo quell’aspetto.”
Sviluppare una pratica quotidiana ti aiuta a perfezionare la tua visione, rafforzare le tue capacità e sviluppare uno stile fotografico che ti rispecchi.
3. Discutere del proprio lavoro con altri
Ottenere feedback e discutere delle proprie fotografie con esperti del settore, colleghi o critici può essere un passo importante nello sviluppo del tuo stile. Parlare delle proprie idee spesso aiuta a riconoscere gli schemi e a chiarire la propria voce artistica.
“All’epoca lavoravo con un paio di esperti del settore, che mi hanno posto delle domande attraverso cui ho capito che stavo facendo progressi”, racconta Natalie. “Mi hanno anche mostrato l’importanza di organizzare il lavoro in sequenze e di parlarne.”
Anche le revisioni del portfolio possono essere determinanti. “Ho fatto la mia prima revisione del portfolio nel 2017. La decisione di candidarmi e affrontare il processo di preparazione per un evento del genere è stata una svolta importante. Il processo ha comportato la scelta, la sequenzializzazione, la scrittura e la stampa del mio lavoro, dopodiché mi sono preparata per incontrare i revisori e discuterne con loro. Tutto ciò mi è servito a confermare che il mio “stile” era la mia cifra artistica e che avrei dovuto continuare a svilupparlo.”
4. Costruire una collezione di immagini ispiratrici
Uno dei modi più semplici per trovare il proprio stile fotografico è circondarsi di opere che ispirano. Raccogliere e studiare le immagini che ammiri, siano esse di altri artisti, riviste o piattaforme come Instagram, può aiutarti a riconoscere temi, atmosfere e tecniche che rispecchiano la tua visione personale.
Eloise e Luc, i fotografi che compongono il duo creativo L’oeil d’Eos, sono noti per i loro paesaggi lussureggianti e ultraterreni immortalati durante le loro avventure in giro per il mondo. Curano anche il popolare hub di Instagram Explore Observe Share, dove mettono in evidenza il lavoro di altri artisti.
“Instagram è un luogo ideale per ispirarsi e scoprire nuove tendenze artistiche”, spiega Eloise. “Non abbiamo una vera e propria “mood board”, ma siamo sempre alla ricerca di nuovi artisti da mettere in evidenza. Ogni giorno siamo esposti a tantissime immagini attraverso la piattaforma, e credo che questo abbia influenzato il nostro lavoro.”
Naturalmente, non è necessario gestire una piattaforma per utilizzare questo approccio. Il semplice fatto di conservare una cartella di immagini stimolanti può darti idee e aiutarti a sviluppare il tuo stile fotografico nel tempo.
5. Sperimentare con la fotocamera del telefono
Quando si desidera sviluppare il proprio stile fotografico, la fotocamera migliore è spesso quella che porti sempre con te. Anche se l’apparecchiatura di fascia alta ha i suoi vantaggi, uno smartphone è più che sufficiente per aiutarti a esercitarti, sperimentare e affinare la tua visione.
“Ho seguito alcuni corsi di fotografia su pellicola all’università, ma il mio stile ha iniziato a delinearsi quando è uscito l’iPhone, grazie alla sua facilità d’uso”, spiega il graphic designer, art director e fotografo Brenton Clarke Little.
6. Provare anche tecniche analogiche
Sperimentare sia con tecniche digitali che analogiche è un ottimo modo per definire il proprio stile fotografico. Sperimentare con strumenti diversi può portare a risultati sorprendenti che aiutano a definire la tua voce unica.
“Utilizza tutti gli strumenti digitali e analogici a tua disposizione”, consiglia l’artista con sede a Berlino Navina Khatib. “Ho sempre giocato con filtri analogici come lenti caleidoscopiche, fogli di alluminio o carta trasparente e ho utilizzato varie tecniche di livelli ed esposizione multipla. Mi ha sempre infastidito l’infinita discussione che contrappone digitale e analogico. Non vi darei troppo peso. Prova entrambi. Fai ciò che ti rende felice e ti dà sicurezza.”
7. Condividere pubblicamente il proprio lavoro
Condividere pubblicamente le proprie foto è uno dei modi migliori per ottenere feedback e vedere come gli altri reagiscono alle immagini che hai creato. Punti di vista esterni possono aiutarti a riconoscere temi, atmosfere o schemi che potresti non aver notato nelle tue fotografie.
“Un passo importante è stato condividere le mie foto su Instagram per la prima volta nel 2017”, afferma Navina. “Sono diventata famosa in poco tempo e ho ricevuto tantissimi commenti positivi, il che mi ha spinta a dedicarci ancora più tempo. Nel corso degli anni molte persone mi hanno scritto per dirmi che guardando le mie foto provano una sensazione di pace. Qualcuno le usa persino per meditare.”
Che sia attraverso i social media, le mostre o le comunità online, pubblicare il tuo lavoro ti dà l’opportunità di vedere come il tuo stile entra in sintonia con gli altri e ti aiuta a crescere con maggiore sicurezza nella tua espressione artistica.
8. Viaggiare e farsi contaminare
A volte, trovare ispirazione in nuovi ambienti può essere fondamentale per scoprire o perfezionare il proprio stile fotografico. Molti fotografi con cui abbiamo parlato hanno attribuito a luoghi specifici il merito di aver plasmato la loro visione creativa. Ad esempio, Natalie Christensen afferma di non essersi mai considerata un’artista fino a quando non si è trasferita a Santa Fe, dove la luce e l’architettura uniche della città hanno trasformato il suo lavoro. Navina Khatib indica i paesaggi surreali del Salar de Uyuni in Bolivia come un’influenza determinante nella sua carriera, mentre Eloise e Luc spiegano come i viaggi intorno al mondo continuino a influenzare la loro estetica.
“Una svolta nel mio progetto Atmospherics è stato un viaggio in Islanda nel 2015, dove ho avuto l’opportunità di sperimentare la luce in quella zona del mondo”, ricorda il fotografo e graphic designer Ross Buswell, che vive a Vancouver.
“Da allora, mi sono appassionato ai vasti paesaggi del nord. Cerco di mettere in pratica in tutte le mie foto di paesaggi ciò che ho imparato sulla luce in quei luoghi. Mi interessa molto catturare la luce, l’atmosfera, il colore e la texture nella stessa immagine, ma mi piace anche che le mie immagini abbiano una calda profondità analogica.”
Esplorare posti nuovi non serve solo ad ampliare la propria prospettiva. Può anche far nascere idee che aiutano a sviluppare uno stile fotografico radicato nella luce, nel colore e nell’atmosfera unica dei paesaggi che si incontrano.
9. Vai oltre le mode
Le mode nell’editing e nell’estetica vanno e vengono, ma se vuoi creare il tuo stile fotografico personale, è importante non fare affidamento su ciò che è popolare in questo momento. Inseguire le mode può limitare la tua crescita, mentre le immagini senza tempo spesso nascono dallo sviluppo della tua voce personale.
“Cerco di evitare le mode nell’estetica dell’immagine”, afferma Ross. “Penso che una buona immagine sia senza tempo. Come graphic designer e autore di immagini per copertine di album, sono sempre attento a queste tendenze, ma cerco di non farmi coinvolgere troppo dalla ricerca di stili estetici. Ciò che era di moda cinque anni fa probabilmente tornerà ad esserlo tra cinque anni.”
Ross incoraggia i fotografi ad andare oltre l’imitazione. “Vorrei che i fotografi copiassero meno ciò che apprezzano e lavorassero maggiormente sulla propria voce. Trova il tuo modo per ottenere un effetto che qualcun altro sta utilizzando. Alla fine potrebbe sembrare un po’ diverso, ma è così che facciamo progredire gradualmente le cose.”
Se stai al passo con le tendenze ma ti concentri sulla sperimentazione e sull’originalità, svilupperai uno stile fotografico autentico e destinato a durare nel tempo.
10. Lascia che il tuo stile evolva
Uno stile fotografico non è qualcosa di fisso, ma si evolve con la pratica. Il lavoro che ti sembra giusto oggi potrebbe non servirti domani, per questo avere una mentalità aperta verso i cambiamenti fa parte della crescita di un artista.
“Ho attraversato diverse fasi che possono essere considerate stili diversi, ognuna delle quali era appropriata per quel momento della mia vita e per ciò che stavo cercando di esprimere”, riflette il fotografo Paul Hoi, residente a Oakland. “Il mio consiglio? Create lavori che vi entusiasmano, ma siate pronti ad abbandonare uno stile quando non vi si addice più.
“Non quando diventa difficile, ma quando sembra che non ti aiuti a esprimerti come vorresti. Mi rattrista vedere un artista che ottiene l’attenzione per un particolare tipo di lavoro e che finisce per essere l’unico lavoro che fa. È una cosa che accade spesso.”
Mette in guardia dall’inseguire le tendenze per ottenere l’approvazione. “Non fatelo per i like. Non fatelo per l’algoritmo di marketing. Non fatelo per le reazioni o le caratteristiche. È un processo che dura tutta la vita. A un certo punto sono stato un “fotografo di Polaroid”, poi a un certo punto sono diventato un “fotografo a infrarossi”. Sono cresciuto disegnando e per un paio d’anni ho lavorato con i disegni a inchiostro. Ora sono innamorato della CGI e della libertà creativa che mi offre”.
“Ogni fase mi è sembrata sincera rispetto al mio vissuto personale e ai miei interessi in quel momento. E ogni fase è influenzata da quelle precedenti. L’unica coerenza è stata la volontà di andare oltre ogni fase, man mano che crescevo come artista e come persona. Spero che quella sensazione di movimento creativo nella mia vita non finisca mai.”
In definitiva, Paul ritiene che lasciar andare sia parte del processo. “Impara a lasciar andare le cose. Impara ad abbandonare uno stile quando non ti si addice più e non preoccuparti se questo ti fa perdere like, follower e simili. In breve, sii sempre originale.”
Accogliere il cambiamento ti permette di continuare a sviluppare il tuo stile fotografico in modo sincero, fresco e fedele alla tua visione in continua evoluzione.
Conclusione: definire il proprio stile fotografico
Lo stile fotografico non si trova da un giorno all’altro, ma si crea con la pratica, la sperimentazione e la crescita. Tramite la curiosità, la condivisione del proprio lavoro e la predisposizione al cambiamento, svilupperai gradualmente uno stile autentico e completamente personale.
Informazioni sul collaboratore.
Feature Shoot presenta il lavoro di fotografi emergenti e affermati in tutto il mondo, e in particolare di coloro che stanno trasformando il mondo della fotografia attraverso progetti avvincenti e all’avanguardia, con contributi di autori di tutto il mondo.
Creare insieme.
Carica creativa per chi vive e respira queste cose. Direttamente nella tua casella di posta.
Inviando questo modulo, accetti di ricevere aggiornamenti da Affinity. Per ulteriori informazioni, consultare l’Informativa sulla privacy.