Consigli pratici per la fotografia invernale per risultati straordinari
L’inverno può essere una delle stagioni più gratificanti per la fotografia, ma le condizioni presentano delle sfide uniche. Dai paesaggi innevati ai dettagli gelati, è necessario impostare e preparare correttamente la fotocamera per catturare l’inverno al meglio. In questo articolo tratteremo:
- Le migliori impostazioni e ISO per la fotografia invernale
- Consigli pratici di fotografia invernale per scatti più nitidi e suggestivi
- Proteggi l’attrezzatura (e la tua persona) dagli agenti atmosferici
- Tecniche di post-produzione per esaltare colore, contrasto e dettaglio
Che tu sia un principiante o un esperto che vuole affinare le proprie capacità, questi consigli ti aiuteranno a ottenere foto invernali sempre migliori.
Usa le impostazioni giuste
La base di un’ottima fotografia invernale inizia impostando correttamente la fotocamera.
Ottenere la giusta esposizione
L’esposimetro della fotocamera punta naturalmente al grigio medio. Quando si misura la neve, spesso si ottengono immagini sottoesposte e sbiadite. Per fotografare la neve in modo nitido e luminoso, prova queste regolazioni:
- Esegui una misurazione spot del cielo per evitare che la neve domini la misurazione.
- Aumenta la compensazione dell’esposizione di +1 (o anche +2) per contrastare la sottoesposizione.
- Imposta il bracketing dell’esposizione in modo da poter scegliere il risultato migliore in un secondo momento, al riparo dai riflessi.
- Usa il blocco dell’esposizione quando scatti in modalità prioritaria così da mantenere costante l’esposizione mentre cambi la composizione.
- Controlla l’istogramma invece di affidarti agli occhi, che possono essere ingannati in caso di neve brillante.
- Se possibile, usa un cartoncino grigio: aiuta la fotocamera a valutare con maggiore precisione il grigio medio in caso di illuminazione difficile.
Scatta in formato RAW per una maggiore flessibilità
Va da sé che è necessario scattare in RAW per ottenere il massimo controllo in post-produzione. Porta molti dispositivi di memoria per non dover cancellare le immagini mentre sei sul campo: le condizioni di luminosità possono rendere la scherma di anteprima fuorviante e cancellare i file tramite le funzioni della fotocamera non è salutare per la scheda di memoria. Elimina le foto da scartare in un secondo momento tramite un software di editing.
Gestisci la luce e i riflessi invernali
Le superfici invernali sono spesso lucide: questo può nascondere i dettagli e confondere il sistema di bilanciamento della luce. Se nella tua immagine c’è molto ghiaccio, un filtro polarizzatore aiuta a gestire i riflessi e i bagliori indesiderati. È particolarmente indicato per i ghiaccioli e i grandi specchi d’acqua ghiacciati.
Foto durante una nevicata
Fotografare una nevicata è un qualcosa di magico, ma i fiocchi di neve che cadono tendono a creare macchie scure in primo piano. Per evitare questo problema:
Usa un tempo di posa lungo con un treppiede per sfocare e schiarire i fiocchi.
Scatta da un’area coperta (ad esempio sotto una tenda, un albero o un ombrello) per evitare che la neve oscuri la visuale.
Pianifica lo scatto
Una parte importante del successo della fotografia invernale è la pianificazione. Che si tratti di paesaggi, ritratti, animali selvatici o dettagli ravvicinati, avere una strategia chiara aiuta a evitare le insidie più comuni (come le impronte sulla neve fresca) e a sfruttare al meglio la luce unica dell’inverno.
Paesaggi invernali
Anche se l’ora d’oro non è tecnicamente più lunga in inverno, l’angolo del sole ti dà più tempo per giocare con una luce morbida e diffusa. Informati sugli orari dell’alba e del tramonto e arriva presto per sfruttare al massimo questa finestra temporale. Scattare appena prima o dopo l’ora d’oro consente di ottenere ombre suggestive sulla neve.
Pianifica in anticipo il percorso per evitare che le impronte degli scarponi rovinino la scena. A differenza della sabbia, la neve lascia impronte disordinate e difficili da rimuovere. Inizia a scattare da lontano e avanza verso il soggetto, invece che andare fino in fondo e poi tornare indietro.
Ritratti invernali
Se prevedi un cambio di abbigliamento, decidi in anticipo dove farlo: un rifugio nel bosco, un centro visite del parco o anche un grande veicolo possono andare bene. Per i servizi fotografici dei clienti, crea un moodboard con una silhouette e uno schema di colori che si integri con la neve.
Esamina l’elenco degli scatti e metti per prime le pose più tranquille, quando ancora tutti sono freschi. Sposta in fondo gli scatti d’azione, come le battaglie a palle di neve poiché i modelli saranno già bagnati, stanchi e con il viso arrossato (potrai trattare il rossore in un secondo momento in post-produzione).
Animali selvatici d’inverno
Per fotografare la fauna selvatica, scegli un abbigliamento invernale con colori poco vistosi per mimetizzarti, perché la neve aumenta la visibilità. I nascondigli offrono un riparo, non danno nell’occhio e si trovano in posizioni privilegiate per l’avvistamento degli animali.
Se fotografi in una riserva naturale, è bene informarsi presso il centro visite per sapere se è stato segnalato un avvistamento. I mammiferi si spostano, anche in inverno, quindi è bene avere un’idea di dove iniziare a cercare. Le tracce degli animali risaltano sulla neve: questo ti dà un vantaggio quando cerchi il punto di osservazione giusto.
Alcuni animali si prestano particolarmente bene alla fotografia invernale. Le volpi, ad esempio, possono avere un aspetto suggestivo su sfondi bianchi, mentre le cinciallegre sono uccelli resistenti che possono essere sorprendentemente collaborativi: non è raro che una si appollai proprio sopra la macchina fotografica di un fotografo! Per i gufi e le specie notturne, provate a fotografare nell’ora d’oro o in una notte di luna.
Primi piani invernali
Anche se ti trovi in una zona non soggetta a forti nevicate, puoi comunque realizzare delle belle fotografie invernali. I disegni creati dal ghiaccio sono ideali per la macrofotografia e le riprese ravvicinate. Esci al mattino, prima che la brina si sciolga, e metti il soggetto in controluce utilizzando la luce dell’alba o quella artificiale. Fai attenzione a non sciogliere il soggetto con il tuo respiro prima di fotografarlo.
Proteggi l’attrezzatura (e la tua persona) dagli agenti atmosferici
Quando scatti una fotografia invernale, il freddo non influisce solo sulle immagini, ma anche sulla salute e sull’attrezzatura. Anche se non le temperature non sono inferiori allo zero, una lunga esposizione alle intemperie può avere effetti negativi. Ecco alcuni consigli essenziali per la fotografia invernale per mantenere la tua fotocamera e la tua persona in perfetta forma.
Proteggiti
Porta con te gli occhiali da sole, anche nelle giornate nuvolose.
Gli ambienti invernali possono essere molto luminosi e il riverbero della neve può causare cecità da neve. Proteggi gli occhi in modo da poterti concentrare sull’inquadratura.
Usa i guanti giusti
Cerca guanti per fotografi che tengano calde le mani ma permettano di usare le dite, in modo da poter regolare le gambe del treppiede, premere i pulsanti dell’otturatore o sostituire le batterie senza ingombro. In caso di freddo estremo, aggiungi all’attrezzatura delle grosse muffole per scaldarti quando durante gli spostamenti.
Scegli l’abbigliamento giusto
Durante un servizio fotografico invernale, molto probabile suderai, quindi evita materiali come il cotone, che trattiene l’umidità. Scegli invece il pile, la lana o il poliestere e vestiti a strati che potrai rimuovere quando ti scaldi troppo durante l’attività. Usa scarponi da neve e calze di lana e valuta l’idea di usare dei ramponi se dovrai camminare sul ghiaccio.
Proteggi l’attrezzatura fotografica
Anche l’attrezzatura deve essere protetta in modo particolare in condizioni di freddo e neve, soprattutto durante il passaggio dal caldo al freddo e viceversa. Questi consigli per la fotografia invernale ti aiuteranno a evitare i problemi più comuni:
Mantieni le batterie al caldo
Il freddo scarica rapidamente le batterie. Porta con te delle batterie in più e riponile in una tasca interna vicino al corpo, in modo che siano al caldo e non si scarichino.
Evita l’accumulo di umidità
Il passaggio improvviso da un ambiente freddo a uno caldo può causare la formazione di condensa all’interno della fotocamera. Per evitare questo problema:
- Rimuovi la scheda di memoria se desideri controllare immediatamente le immagini.
- Prima di portarla all’interno, riponi la macchina fotografica in una borsa freezer sigillata o in una borsa per macchine fotografiche.
- Attendi almeno 30 minuti prima di riaccenderla.
Riduci al minimo l’appannamento e i danni causati dalla neve
L’alito può appannare il mirino e l’obiettivo. Una sciarpa o un passamontagna permettono di evitare che l’aria si avvicini al corpo macchina. Se scatti in presenza di neve, pulisci regolarmente la fotocamera con un panno in microfibra e, quando possibile, chiudila con il copriobiettivo. Un paraluce o una copertura dedicata per pioggia e neve rappresentano un’ulteriore protezione.
Post-produzione delle fotografie invernale
Dopo aver terminato gli scatti invernali, spesso c’è altro lavoro da fare in fase di post-produzione. La neve, il ghiaccio e il freddo possono creare fusioni di colore, problemi di contrasto e persino problemi di tonalità della pelle. Questi suggerimenti per la post-produzione ti aiuteranno a correggere i problemi più comuni e a ottenere immagini migliori.
Correggi i colori sbiaditi
La neve che cade può talvolta sbiadire i colori lontani. In questo caso, usa una regolazione dei livelli in Pixel Studio di Affinity per ripristinare il contrasto e la definizione delle foto invernali.
Correggi il bilanciamento del bianco
La neve e il ghiaccio spesso appaiono eccessivamente blu in foto. Per ottenere un aspetto più naturale, dai un tono leggermente più caldo all’immagine tramite la regolazione del bilanciamento del colore.
Ritocca i toni della pelle nei ritratti invernali
Nei ritratti fotografici invernali si possono notare arrossamenti di naso, guance o mani causati dal freddo. Per risolvere questo problema:
- Usa lo strumento Pennello selezione per selezionare le macchie rosse della pelle.
- Seleziona Rifinisci e imposta come output un nuovo livello (con o senza maschera).
- Applica un livello di regolazione HSL ritagliato sul nuovo livello.
- Abbassa il cursore Saturazione per ridurre il rossore.
- Se i colori risultano essere mal assortiti, regola leggermente il cursore Tonalità finché i toni non si fondono perfettamente con la pelle circostante.
Come scattare foto invernali accattivanti: punti salienti
La fotografia invernale può essere impegnativa, ma con la giusta preparazione e le giuste tecniche, è anche uno dei momenti più gratificanti per scattare. Regolando le impostazioni della fotocamera per la neve, pianificando attentamente le riprese, proteggendo la tua persona e la tua attrezzatura e perfezionando gli scatti in post-produzione, sarai in grado di rappresentare al meglio questa stagione. Continua a sperimentare, sii paziente e lasciati ispirare dalle condizioni del momento, perché alcune delle foto più memorabili si realizzano quando ci si lascia conquistare dalla bellezza unica dell’inverno.
Informazioni sul collaboratore.
Feature Shoot presenta il lavoro di fotografi emergenti e affermati in tutto il mondo, e in particolare di coloro che stanno trasformando il mondo della fotografia attraverso progetti avvincenti e all’avanguardia, con contributi di autori di tutto il mondo.
Creare insieme.
Carica creativa per chi vive e respira queste cose. Direttamente nella tua casella di posta.
Inviando questo modulo, accetti di ricevere aggiornamenti da Affinity. Per ulteriori informazioni, consultare l’Informativa sulla privacy.